
Piergiuseppe Perazzini

Marco Ceschi
Lo stato dell’arte delle artroprotesi di ginocchio e le lesioni nervose traumatiche dell’arto superiore sono i due argomenti scelti per la 144esima riunione Sertot, la Società emiliano-romagnola-triveneta di ortopedia e traumatologia, in programma a Bardolino (Verona) venerdì 27 e sabato 28 maggio. Il motivo della scelta dei due temi congressuali, spiegano i due presidenti del congresso Marco Ceschi e Piergiuseppe Perazzini, è quello di fare il punto su questi due temi interessanti per ogni ortopedico, anche e soprattutto per chi non dedica specificamente il proprio tempo nello studio e nella pratica quotidiana di queste patologie.
Scorrendo la scaletta delle relazioni del congresso appare evidente la volontà di coprire un po’ tutto, partendo dai ricordi di anatomia e di biomeccanica, passando all’inquadramento diagnostico, alla scelta terapeutica facendo anche ricorso alle più recenti innovazioni come l’uso di strumentario paziente-specifico e a sistemi robotici e di navigazione computer-assistita. Verrà poi trattato un tema molto attuale, che è quello delle allergie ai metalli, considerando che una fetta sempre più rilevante della popolazione riferisce di essere allergica a certi elementi che rientrano nella composizione degli attuali impianti protesici. Anche la riabilitazione viene messa in discussione secondo i canoni della evidence based medicine. Una sessione sarà dedicata alle fratture periprotesiche, infezioni, mobilizzazioni degli impianti protesici e loro trattamento, nonchè a un capitolo particolarmente interessante: le cosiddette protesi dolorose.
L’ultima sessione verte su temi altrettanto stimolanti, come la profilassi del tromboembolismo venoso, la gestione del dolore post-operatorio, il buon uso del sangue, il protocollo fast-track, con riferimento anche alla sostenibilità economica da parte del Sistema sanitario nazionale e i criteri di follow-up.
La tavola rotonda infine coronerà questa riunione cercando di dirimere un dubbio: l’incremento della protesica di ginocchio è giustificato dal punto di vista delle indicazioni e dei risultati? È sostenibile dal punto di vista economico?
Nella sessione dedicata all’arto superiore, verrà fatto un inquadramento generale sulle lesioni traumatiche nervose dell’arto superiore, sulla diagnosi e sul loro trattamento riparativo o palliativo e sui risultati di questi trattamenti; a questo viene aggiunta una relazione sul trattamento del Volkman dall’epoca prenatale all’adolescenza, sindrome che ha le sue peculiarità a carico di muscoli e nervi.
Due workshop, sulla chirurgia protesica robotica e sull’attualità delle osteotomie, completeranno il già ricco programma.
Rachele Villa
Per informazioni:
MV Congressi
Tel. 0521.290191
sertot@mvcongressi.it
www.sertot.it