Kit APS nStride, soluzione proteica autologa per il trattamento dell’artrosi di ginocchio

Il kit APS nStride è un dispositivo medico Zimmer sviluppato per il trattamento conservativo dell’osteoartrosi del ginocchio di stadio I, II e III che nasce nel 2007 e per dieci anni viene analizzato e studiato (sperimentazione sia animale sia in vitro), fino all’immissione sul mercato sanitario a fine 2017. Il sistema consente di produrre una…

Congresso internazionale Icses (spalla) si fa in Italia, a Roma dal 5 all’8 settembre

Quest’anno l’International Congress of Shoulder and Elbow Surgery (Icses) si tiene in Italia, a Roma, dal 5 all’8 settembre presso l’Hotel Rome Cavalieri Waldorf Astoria (www.icses2023.com). «Esperti mondiali nel campo della chirurgia della spalla e del gomito condivideranno le loro ricerche, conoscenze ed esperienze e l’evento sarà un’opportunità per lo scambio di competenze e amicizia…

Ripresa post-protesi di ginocchio, velocità di estensione incide più della forza del quadricipite

Nei pazienti sottoposti a chirurgia protesica del ginocchio, la velocità di estensione dell’arto operato influisce sulla ripresa di una corretta deambulazione in misura maggiore rispetto alla forza del quadricipite. Pertanto, l’allenamento incentrato sulla velocità di estensione del ginocchio può essere raccomandato come parte del programma di riabilitazione nel primo periodo post-operatorio. Sono le inattese conclusioni…

Istituto Clinico Villa Aprica di Como apre un centro di revisione protesi d’anca e ginocchio

Un centro dedicato alla rivalutazione delle protesi di anca e ginocchio, che manifestano i segni del tempo, nasce all’Istituto Clinico Villa Aprica di Como (Gruppo San Donato). Il Centro revisione protesi, guidato dal dottor Giorgio Burastero, punta alla riprotesizzazione di impianti che, per diverse motivazioni meccaniche e biologiche, vanno incontro a fallimento. L’avanzare dell’età, con…

Trauma Meeting, in ottobre focus sulle fratture della terza età: articolari, periprotesiche e perimpianto

Alla sua quindicesima edizione, il Trauma Meeting di Otodi si occuperà delle fratture articolari dell’anziano attivo e fratture periprotesiche e perimpianto a Riccione dal 4 al 6 ottobre. «Potrebbe sembrare che l’intero argomento del congresso si occupi limitatamente di una singola classe di pazienti, ma nella realtà quotidiana i nostri reparti e in nostri dipartimenti…

Prp per l’artrosi di ginocchio: le indicazioni di Esska e Siagascot

Il comitato Cartilagine e medicina rigenerativa di Siagascot ha riassunto i risultati di un documento di consenso dell’Esska sull’utilizzo del Prp nell’osteoartrosi di ginocchio: nei gradi lievi e moderati è più efficace rispetto ad altre terapie infiltrative Il comitato Cartilagine e medicina rigenerativa Siagascot ha pubblicato una nuova puntata dell’iniziativa “Papers in Pills”, rubrica nata…

Fratture di caviglia, algoritmo di trattamento riduce il ricorso alla chirurgia

Le fratture della caviglia vanno da semplici avulsioni a lesioni complesse e le opzioni di trattamento sono numerose. La percentuale di quelle che vengono trattate con intervento chirurgico potrebbe essere sostanzialmente ridotta, secondo la tesi che Emilia Möller Rydberg ha presentato all’Università di Göteborg a conclusione del suo periodo di specializzazione in ortopedia. La giovane…

Lombalgia, stimolazione del midollo spinale bocciata da una revisione Cochrane

La stimolazione del midollo spinale, tecnologia medica utilizzata per trattare le persone con mal di schiena cronico, non fornisce sollievo a lungo termine e può anche essere dannosa, secondo una recentissima revisione della Cochrane Collaboration. La stimolazione del midollo spinale comporta l’impianto di un dispositivo che invia impulsi elettrici al midollo con lo scopo di…