Doltendix: evidenza real-life sul benessere tendineo

Doltendix di Kolinpharma è un integratore alimentare con formulazione brevettata a base di peptidi bioattivi di collagene (Tendoforte), astaxantina (AstaReal EL25), trans-resveratrolo (Veri-Sperse) e vitamina C. Un recente studio real-life condotto da Kolinpharma ha indagato l’effetto di Doltendix sui disturbi provocati dalla tendinopatia della cuffia dei rotatori. Il protocollo prevede l’assunzione dell’integratore due volte al…

All’Università di Parma un master su intelligenza artificiale e telemedicina

Nuove tecnologie e strumenti digitali hanno rivoluzionato il mondo della sanità, con un particolare impulso durante la pandemia, trasformando i percorsi di cura e l’organizzazione dei servizi. È rivolto ai professionisti che intendano sviluppare le proprie capacità e competenze per comprendere e gestire l’area della pratica sanitaria che è supportata da processi elettronici e strategie…

Lesioni in età pediatrica ancora lontane da una corretta gestione

Conoscenze di ortopedia pediatrica e confronto con gli specialisti sono l’indispensabile presupposto per la corretta gestione delle lesioni su uno scheletro in accrescimento, sempre foriere di problematiche future. Fondamentali anche i controlli frequenti A 41 anni dalla sua fondazione, la Società italiana di ortopedia e traumatologia pediatrica (Sitop) si prepara per il suo XXV congresso…

Alluce valgo, la procedura mininvasiva non peggiora il piede piatto

La chirurgia mininvasiva percutanea per trattare l’alluce valgo può peggiorare il piede piatto? La risposta è no, secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Hospital for Special Surgery (Hss) di New York e presentato al meeting annuale della American Academy of Orthopaedic Surgeons (Aaos). La ricerca non solo sfata questo falso mito, ma riporta persino miglioramenti…

Biopsia ossea: realtà aumentata riduce al minimo il ricorso a Tac multiple

Ora uno studio pilota su otto pazienti, pubblicato sulla rivista European Radiology Experimental (1), ha testato per la prima volta in questo ambito un device di navigazione in realtà aumentata. Lo studio, condotto all’Irccs Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio di Milano dall’équipe del professor Luca Maria Sconfienza, che vede come primo autore il dottor Domenico Albano che ha…

Trauma maggiore con rottura dell’aorta toracica, fratture costali multiple e fratture composte di bacino

Un uomo di anni 28, consulente amministrativo in libera professione, il giorno 01/01/2014 fu coinvolto in un violento politraumatismo da collisione contro ostacolo fisso ad elevata velocità a causa della perdita del controllo dell’autoveicolo da parte del conducente. L’uomo veniva trasportato in condizioni critiche e in stato confusionale all’ospedale di zona e, dopo gli accertamenti…

Rischio di malattie cardiovascolari si riduce con attività fisica ad intensità alta e moderata

Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal ha indagato a quale intensità l’attività fisica risulti maggiormente benefica per la salute: il team di ricercatori del National Institute for Health and Care Research (Nihr) Leicester Biomedical Research Centre ha dimostrato che il rischio di malattie cardiovascolari si riduce maggiormente quando l’attività fisica è di intensità almeno moderata.…

Terapia ormonale aumenta la densità minerale ossea e contrasta l’osteopenia

Con l’invecchiamento della popolazione, cresce l’attenzione alla salute delle ossa e l’interesse nel trovare farmaci che riducano al minimo le fratture e mantengano la mobilità delle articolazioni nelle persone più anziane. Indicazioni promettenti giungono da alcune terapie ormonali che, secondo un nuovo lavoro, non solo aumentano la densità minerale ossea della colonna lombare nelle donne…