Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista The Lancet, conferma la possibilità di trattare la scoliosi infantile con barre telescopiche telecomandate. L’uso di queste nuove barre è risultato sicuro ed efficace, scrivono gli autori della ricerca, e può aiutare a ridurre le cicatrici dei bambini, diminuendo lo stress psicologico, migliorando la qualità della vita e permettendo un risparmio economico. Nello studio sono state usate le barre che si allungano magneticamente con un meccanismo comandato dall’esterno, in modo da eliminare la periodica necessità di allungarle chirurgicamente, sotto anestesia generale e in ricovero ospedaliero. Il trattamento risulta perciò meno invasivo e si sta diffondendo velocemente. In Italia è già stato praticato alcune volte (vedi Tabloid di Ortopedia n. 7 del 2011, «Un trattamento innovativo per la scoliosi infantile»), mentre negli Stati Uniti non è stato ancora approvato dalla Food and Drug Administration. Nello studio sono stati seguiti cinque bambini (tre bambine e due bambini), in cura presso il Duchess of Kent Children’s Hospital di Hong Kong. Gli impianti sono stati effettuati tra il novembre 2009 e il marzo 2011 e ora due bambini hanno già completato il follow up di 24 mesi.
Dalle radiografie è emerso che il grado medio di scoliosi era di 67° prima dell’intervento e di 29° a 24 mesi. Ogni allungamento mensile della barra è stato di 1,9 mm.
Non è stato segnalato dolore, mentre il risultato in termini di funzionalità è stato positivo; è stata buona anche la soddisfazione delle famiglie. Non sono state osservate complicanze legate alla procedura.
Secondo gli autori, in futuro si dovrebbe verificare se, rispetto al trattamento tradizionale, esistono diversità riguardo all’incidenza dei problemi possibili, come lo spostamento dell’impianto, la sua rottura, il rischio di infezioni e la cifosi giunzionale. Inoltre fanno notare come lo studio abbia coinvolto un numero troppo piccolo di pazienti e per un tempo troppo breve. La ricerca è stata finanziata da Ellipse Technologies.
Cheung KM et al. Magnetically controlled growing rods for severe spinal curvature in young children: a prospective case series. Lancet 2012 Apr 18.