Fattori di rischio a confronto per le fratture non consolidate
Stando ai dati epidemiologici l’incompleta guarigione di una frattura è un fenomeno che si verifica con una discreta frequenza, con tassi compresi tra il 5 e il 10%. Sono ormai numerose…
Il portale web di Tabloid di Ortopedia, mensile di attualità clinica e scientifica
Stando ai dati epidemiologici l’incompleta guarigione di una frattura è un fenomeno che si verifica con una discreta frequenza, con tassi compresi tra il 5 e il 10%. Sono ormai numerose…
A dispetto dell’esistenza di linee guida dedicate, la corretta gestione dei disturbi muscoloscheletrici cronici che in prima battuta approdano alla medicina generale, come la lombalgia aspecifica o l’osteoartrosi, non è…
Ormai da molti anni la densitometria ossea con tecnica Dxa (Dual energy X-ray absorptiometry) rappresenta il “gold standard” per valutare la massa ossea. Può dunque essere utilizzata per prevedere il…
Le procedure ortopediche utilizzano una porzione significativa di tutto il sangue che proviene dalle donazioni; in particolare si è calcolato che per le sostituzioni protesiche di anca e di ginocchio…
I pazienti sottoposti con successo alla sostituzione di ginocchio potrebbero correre un maggior rischio di fratture all’anca e alla colonna vertebrale. La preoccupazione è sollevata da un recente studio condotto…
L’espansione della chirurgia protesica elettiva per patologia articolare degenerativa e il suo progressivo allargamento alle età più avanzate rendono imperativo farne un’attenta valutazione in termini di indicazioni e di rapporto…
Sono circa il 5% le somministrazioni peri-operatorie di farmaci che danno origine a errori terapeutici o a eventi avversi: la percentuale è stata calcolata da un team di ricercatori statunitensi…
Le indagini epidemiologiche degli ultimi decenni hanno messo in evidenza in tutto il mondo un costante aumento (in media del 3-4% all’anno) dell’incidenza del diabete di tipo 1 a esordio…
La contaminazione della pelle e dei vestiti del personale sanitario durante la rimozione dei Dispositivi di protezione individuale (Dpe) contribuisce alla disseminazione dei microrganismi patogeni e pone il personale stesso…
Quale sia l’impatto degli interventi di artroplastica sul rischio cardiovascolare è questione tuttora aperta e, anzi, sospesa tra considerazioni diametralmente opposte. Da un lato i benefici apportati, nelle osteoartrosi avanzate,…
È possibile che molte fratture pediatriche non ricevano il giusto trattamento al pronto soccorso. Almeno, questo è quello che sembra che accada negli Stati Uniti, secondo una piccola indagine condotta…
«Il tromboembolismo venoso è uno tra gli eventi più gravi che possono verificarsi dopo gli interventi di chirurgia protesica articolare e i numerosi sforzi spesi per ridurne la prevalenza e…