Maggior rischio di fratture nei sopravvissuti al cancro
Un recente studio di coorte statunitense ha mostrato che i sopravvissuti al cancro sono esposti a un maggior rischio di fratture da fragilità, specie al bacino e alle vertebre. Come…
Il portale web di Tabloid di Ortopedia, mensile di attualità clinica e scientifica
Un recente studio di coorte statunitense ha mostrato che i sopravvissuti al cancro sono esposti a un maggior rischio di fratture da fragilità, specie al bacino e alle vertebre. Come…
La comunissima clorexidina sembra essere la soluzione di irrigazione più efficace da utilizzare come parte del trattamento chirurgico dei tumori ossei, secondo uno studio sperimentale comparso su The Journal of…
A dispetto della relativa rarità – rappresenta lo 0,2% di tutte le neoplasie maligne e ha un’incidenza annua stimata di 1-5 casi per milione di persone – l’osteosarcoma è una…
La ricerca clinica ha stabilito che l’esercizio fisico è un intervento sicuro ed efficace per contrastare gli effetti avversi, fisici e psicologici, del cancro e del suo trattamento. È quanto…
Per il trattamento locale delle metastasi ossee, quando la chirurgia e la radioterapia non sono possibili, c’è una tecnologia innovativa che può essere utilizzata con efficacia per il controllo locale…
Una ricerca italiana è il primo passaggio per una nuova terapia diretta contro le cellule tumorali del sarcoma di Ewing, tumore raro altamente maligno che colpisce prevalentemente bambini e ragazzi.…
L’attività fisica è stata suggerita come mezzo efficace per contribuire ad aumentare la sopravvivenza dei pazienti con cancro e anche l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) l’ha inserita tra i nove…
Tumore a cellule giganti (TGC) del sacro in ragazza di 20 anni: guarigione della lesione (a 3 anni) valutata con TC. A confronto immagini TC prima del trattamento embolizzante e…