CHondroGrid è un dispositivo infiltrativo a base di collagene idrolizzato a basso peso molecolare (< 3.3 kDa) di origine bovina, che rinforza la matrice extracellulare. CHondroGrid è utilizzato nel trattamento della sintomatologia dolorosa e nella perdita di funzionalità delle maggiori articolazioni (ginocchio, spalla, anca, mano e polso, piede e caviglia) e delle strutture muscolo-tendinee-legamentose, causate da processi patologici o da traumi anche di origine sportiva. CHondroGrid si distingue dai trattamenti tradizionali in quanto con i suoi peptidi di collagene a basso peso molecolare fornisce i “building blocks” della componente principale della matrice extracellulare, il collagene.
CHondroGrid è disponibile in formato di polvere liofilizzata per garantirne la massima stabilità. Deve essere disciolto in 2 ml di acqua per iniezioni e immediatamente iniettato nel sito da trattare. Sono disponibili due modalità di trattamento: per via intra-articolare (tre iniezioni, le prime due a distanza di 15 giorni e la terza a un mese dalla seconda) e per via peri-articolare e strutture muscolo-tendinee-legamentose (due iniezioni a distanza di 10 o 30 giorni a seconda della tipologia di iniezione).
Molteplici studi clinici hanno mostrato la sicurezza ed efficacia di CHondroGrid in più di 100 pazienti affetti da osteoartrosi (1-3) e più di 70 pazienti affetti da tendinopatia a carico della cuffia dei rotatori (4). Recentemente, al 20° congresso internazionale Esska, l’azienda Bioteck ha organizzato un simposio in cui sono stati presentati tre studi clinici con ChondroGrid (5). In particolare, venivano presentati due studi clinici comparativi con acido ialuronico e Prp in pazienti affetti da osteoartrosi e tendinopatie in diversi distretti anatomici. In entrambi gli studi, CHondroGrid è risultato il trattamento più efficace. Nei pazienti affetti da osteoartrosi ha determinato una riduzione del dolore superiore al 60% a 6 mesi di follow-up, mentre nei pazienti affetti da tendinopatie ha ridotto il dolore di più del 70% a 6 mesi di follow-up. In entrambi i casi, si è osservato un ottimo recupero funzionale e l’efficacia è stata apprezzata dai pazienti fin dalla prima iniezione.
Bibliografia:
1. De Luca P, Colombini A, Carimati G, Beggio M, de Girolamo L, Volpi P. Intra-Articular Injection of Hydrolyzed Collagen to Treat Symptoms of Knee Osteoarthritis. A Functional In Vitro Investigation and a Pilot Retrospective Clinical Study. J Clin Med. 2019 Jul 4;8(7):975.
2. Volpi P, Zini R, Erschbaumer F, Beggio M, Busilacchi A, Carimati G. Effectiveness of a novel hydrolyzed collagen formulation in treating patients with symptomatic knee osteoarthritis: a multicentric retrospective clinical study. Int Orthop. 2021 Feb;45(2):375-380.
3. Volpi P, Carimati G, Beggio M. La somministrazione intra-articolare di collagene idrolizzato come possibile trattamento sintomatologico e funzionale dell’artrosi. Bioteck Academy 2019, www.bioteckacademy.com/pubblicazione/ort_sch12
4. Parisi M, Dlimi S, Di Fabio S, Buda M, Benoni A. L’efficacia del collagene idrolizzato nella riduzione del dolore e nel recupero funzionale di pazienti affetti da tendinopatia a carico della cuffia dei rotatori. Bioteck Academy 2022, www.bioteckacademy.com/pubblicazione/ismult_chg
5. Simposio Bioteck 20 Esska. Il collagene idrolizzato a basso peso molecolare: un nuovo approccio infiltrativo. Bioteck Academy 2022, www.bioteckacademy.com/vds/esska_chg