
Congresso Gism 2018 di Assisi: da sinistra Domenico Coviello, Laura de Girolamo e Diego Correa, illustre scienziato americano
A Genova (Centro Congressi IST Nord – Ospedale Policlinico San Martino) giovedì 4 e venerdì 5 aprile è in programma il congresso annuale del Gruppo italiano staminali mesenchimali (Gism) dal titolo “Research challenges for clinical application of MSCs”.
Il meeting di quest’anno sarà focalizzato sull’applicazione delle cellule mesenchimali in ortopedia: «il congresso, e in particolare la seconda giornata, saranno dedicati all’utilizzo delle terapie cellulari in ambito ortopedico attraverso un programma ideato in collaborazione con Sigascot» ci ha anticipato Laura de Girolamo, componente del direttivo della società scientifica e che all’Irccs Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano dirige il Laboratorio di biotecnologie applicate all’ortopedia e il centro Regain. Il Gism, sotto la presidenza del professor Augusto Pessina, riunisce i ricercatori delle più importanti università e associazioni di ricerca italiane che si occupano di terapie cellulari con MSC. A metà tra ricerca di base e pratica clinica, il congresso Gism permetterà di discutere le applicazioni e le prospettive di impiego delle cellule staminali mesenchimali nell’ambito della medicina rigenerativa muscolo-scheletrica: rigenerazione tendinea, della cuffia dei rotatori, efficacia nell’artrosi e tanto altro. Una preziosa opportunità per i chirurghi di confrontarsi direttamente con chi, nel quotidiano, lavora in laboratorio per trovare soluzioni alternative e più vantaggiose per il paziente e la sanità pubblica. «Un incontro nuovo, originale, con l’obiettivo di sviluppare preziose sinergie, un’opportunità piuttosto rara nel panorama nazionale degli eventi scientifici» sottolinea la dottoressa Milena Mastrogiacomo, ricercatrice dell’Università di Genova, organizzatrice locale dell’evento e anche lei membro del direttivo del Gism.
Relatori e moderatori di spicco, di calibro nazionale e internazionale, tra cui Frank Barry, Ivan Martin, Elizaveta Kon e il past president Esska Romain Seil saliranno sul podio del Policlinico San Martino. «Ci piacerebbe che oltre che alla comunità già attiva di ortopedici, partecipassero anche i giovani, specializzandi o neo-specialisti, che in futuro sempre più dovranno confrontarsi con queste nuove tecnologie» ha detto Laura de Girolamo. E proprio per i giovani under 35 ci sono in palio tre “Young Investigator Awards”, ciascuno di 500 euro. Per inviare il proprio abstract c’è tempo fino al 26 febbraio.
Per informazioni:
Symposia Organizzazione Congressi
Tel. 010.255146
symposia@symposiacongressi.com
Andrea Peren
Giornalista Tabloid di Ortopedia
⇒ SCARICA IL PROGRAMMA DEL CONGRESSO