L’effetto di una costante attività fisica sul rischio di sviluppare artrosi di ginocchio non è ancora del tutto chiaro. Per cercare di capire se esiste o meno una correlazione un gruppo di ricercatori guidati da Thomas Perry, Università di Oxford, Lucy S. Gates, Università di Southampton, e Maria Sanchez-Santos, Università di Oxford, ha condotto uno studio per esaminare il possibile legame tra attività fisica amatoriale e incidenza di artrosi.
Lo studio è stato condotto su un campione che ha incluso un totale di 5.065 partecipanti che non presentavano al momento della selezione sintomi di artrosi o artrite reumatoide.
Il campione è stato seguito per un periodo compreso tra i cinque e i dodici anni e monitorato tramite radiografie e valutazione del dolore all’articolazione. Tuttavia, i risultati dello studio suggeriscono che né il dispendio energetico totale durante le attività sportive amatoriali, né il tempo trascorso nello svolgere tale attività sono associati all’insorgenza di artrosi di ginocchio.
«Sapere che la quantità di attività fisica amatoriale e il tempo trascorso a svolgerla non sono associati allo sviluppo di osteoartrosi è un’evidenza importante soprattutto per i medici, che devono tener conto di questo fattore durante le valutazioni diagnostiche. In seguito, sarà importante capire anche il ruolo degli infortuni e di specifici tipi di attività sportiva nell’ambito dell’insorgenza di artrosi di ginocchio» hanno concluso gli autori della ricerca.
Luca Marelli
Giornalista Tabloid di Ortopedia