
Da sinistra Francesco Lagalla, Fabrizio Galetto,
Filippo Castoldi e Alessandro Bistol
«Le protesizzazioni e le riprotesizzazioni “difficili” registrano un incremento annuo costante» riflette il professor Filippo Castoldi, direttore della II clinica ortopedica dell’Università di Torino, organizzatore anche quest’anno del Corso avanzato di chirurgia protesica di ginocchio, giunto alla sesta edizione e in programma al Cto di Torino nelle giornate di giovedì 14 e venerdì 15 aprile.
«Le ragioni di questa crescita inarrestabile sono molteplici: «nuove soluzioni tecniche offerte dall’ingegneria biomedica, pazienti giovani con esiti di gravi traumi, di patologia neoplastica o reumatica, allungamento della vita media con richieste funzionali nel paziente anziano, impensabili solo alcuni decenni orsono – dice Castoldi –. L’accurata pianificazione di tali interventi a volte non preclude nuovi problemi prima, durante e dopo l’atto chirurgico e la curva di apprendimento si mantiene tuttora lunga. La soluzione di casi imprevisti o complessi spesso ha come guida l’esperienza, accompagnata da un forte spirito di squadra tra tutti i professionisti coinvolti».
Per questo l’edizione 2016 del Corso avanzato di chirurgia protesica di ginocchio offrirà un’ampia parte pratica in cui chirurghi e infermieri si cimenteranno negli impianti, integrata da postazioni computerizzate per rivedere interventi e tecniche significative. Un’intera sessione sarà dedicata e gestita dagli infermieri di sala operatoria ed è anche prevista la presentazione di casi clinici su cui aprire una discussione tra i partecipanti.
Novità di quest’anno sarà un videocollegamento con esperti in Francia e negli Stati Uniti su temi di attualità nella protesizzazione del ginocchio.
Rachele Villa
Per informazioni
Il Melograno Servizi
Tel. 011.505730 – Fax 011.590940
segreteria@ilmelogranoservizi.com
www.ilmelogranoservizi.com