“Il trauma: fattori di rischio, complicanze e problematiche medico legali” è il titolo di un videocorso Fad da 7 crediti Ecm online dal 15 luglio e che rimarrà attivo per un anno intero.
Il trauma è la terza causa di morte dopo le malattie cardio vascolari e oncologiche e la prima causa nella popolazione al di sotto dei 50 anni. Durante il corso Fad viene descritta la gestione del trauma mediante valutazione dinamica del paziente, sino al trattamento definitivo.
I relatori, in videoregistrazione, analizzano le complicanze possibili e prevedibili che possono verificarsi in un trauma, dall’osteomielite alle infezioni, ma anche le patologie post-traumatiche più invalidanti e le terapie più appropriate in caso di non intervento chirurgico. Cardine del successo sarà una accurata valutazione del caso e la corretta applicazione del principio della buona pratica clinica a cui i professionisti hanno il dovere di attenersi.
«Descriveremo anche un caso clinico di infortunio sul lavoro, identificando le peculiarità cliniche e medico legali dal consenso fino alla valutazione del danno, con particolare riguardo nel caso di specie delle sue prerogative di infortunio sul lavoro» spiega Fabio Maria Donelli, responsabile scientifico del corso. La discussione del caso clinico, video registrata nelle scorse settimane, coinvolge più specialisti.: l’ortopedico (Emilio Luigi Mazza), il medico legale (Massimo Niola) e il medico Inail (Patrizia Giordano Orsini).
Seguono, sempre in videoregistrazione, le problematiche medico-legali partendo dal riconoscimento del nesso causale per poi passare alla valutazione delle preesistenze. Vengono valutati poi il danno differenziale, il danno psichico, il danno riflesso nei familiari e il danno non patrimoniale. La relazione finale verte invece sul reinserimento lavorativo del soggetto infortunato, con le annesse problematiche psicologiche.
Per informazioni e iscrizioni: https://bit.ly/2S5uplK