
Matteo Buda ed Enrico Visonà
L’instabilità di spalla si manifesta prevalentemente in pazienti giovani con alte richieste funzionali, ma «al giorno d’oggi non esistono ancora linee guide chiare e condivise nel trattamento di questa condizione, in particolare quando coesistono difetti ossei gleno-omerali».
A dirlo sono Enrico Visonà (Padova) e Matteo Buda (Rizzoli-Argenta), che hanno organizzato per le giornate di venerdì 21 e sabato 22 aprile il corso regionale Sicseg Veneto dal titolo “Il trattamento della spalla instabile: difficoltà, fallimenti e tip and tricks per il successo”. In programma a Padova, «lo scopo di queste due giornate insieme sarà quello di incontrarsi e confrontarsi sulle indicazioni terapeutiche, scelte di trattamento e cause di fallimento – spiegano i due presidenti –. La sessione di venerdì pomeriggio sarà dedicata al trattamento chirurgico dell’instabilità. Verranno analizzati casi clinici trattati chirurgicamente incentrati sulle complicanze, cause ed errori tecnici che possono aver portato a una recidiva. Il sabato, invece, sarà giorno di confronto tra diversi professionisti che si trovano ad affrontare questa patologia al fine di creare un linguaggio comune basato sull’evidenza scientifica».
Per informazioni: www.sicseg.com