Dopo aver esaminato i risultati di centinaia di migliaia di interventi, per periodi variabili dai 15 ai 25 anni in sei Paesi, sono ora disponibili dati affidabili e generalizzabili sulla durata delle protesi d’anca e di ginocchio. E rappresentano senza dubbio la conferma del successo di questo tipo di chirurgia.
La ricerca, finanziata dalla University of Bristol e pubblicata su Lancet, indica che 25 anni dopo il loro posizionamento, otto protesi di ginocchio su dieci e sei protesi d’anca su dieci sono ancora al loro posto.
Gli autori hanno esaminato 150 studi “case series” relativi a protesi d’anca e 33 riguardanti sostituzioni di ginocchio, oltre ai dati contenuti in registri ortopedici di Australia, Danimarca, Finlandia, Nuova Zelanda, Norvegia e Svezia. Questo ha permesso di disporre dei dati di 215.676 pazienti che, dopo aver ricevuto una protesi totale d’anca, sono stati seguiti per 15 anni; di 74.052 pazienti che sono statei seguiti per 20 anni e di 51.359 per 25 anni. Nei pazienti seguiti per 15 anni le protesi d’anca sono sopravvissute per questo periodo nell’89% dei casi, mentre la sopravvivenza a 20 anni è stata del 70% e quella a 25 anni del 58%.
I risultati della protesica di ginocchio sono stati ancora migliori. Si è mantenuto il 93% delle quasi 300mila sostituzioni totali di ginocchio fatte 15 anni prima e il 77% delle 7.714 protesi monocompartimentali. A vent’anni le percentuali sono scese rispettivamente al 90% e al 72%; a 25 anni all’82% e al 70%.
I dati sono evidentemente molto confortanti e gli autori sottolineano che le percentuali sono destinate a migliorare ancora, perché ci si attende che, con i progressi nelle procedure e nelle tecnologie, le sostituzioni protesiche fatte oggi dureranno probabilmente più di quelle fatte in passato.
«Oltre due milioni di sostituzioni d’anca e di ginocchio sono state eseguite nel solo Regno Unito dal 2003 e spesso i pazienti in procinto di operarsi chiedono agli ortopedici quanto dureranno le loro protesi, ma fino a questo momento non eravamo in grado di fornire una risposta affidabile», ha affermato Jonathan Evans, il primo autore della ricerca.
Precedenti studi avevano calcolato percentuali di sopravvivenza delle protesi sostituite, ma si erano limitati ad analizzare campioni molto più ridotti.
Giampiero Pilat
Giornalista Tabloid di Ortopedia
Bibliografia
1. Evans JT, Walker RW, Evans JP, Blom AW, Sayers A, Whitehouse MR. How long does a knee replacement last? A systematic review and meta-analysis of case series and national registry reports with more than 15 years of follow-up. Lancet. 2019 Feb 16;393(10172):655-663.
2. Evans JT, Evans JP, Walker RW, Blom AW, Whitehouse MR, Sayers A. How long does a hip replacement last? A systematic review and meta-analysis of case series and national registry reports with more than 15 years of follow-up. Lancet. 2019 Feb 16;393(10172):647-654.