Alberto Oliveti è stato rieletto presidente della Fondazione Enpam. Medico di medicina generale ancora in attività a Senigallia (Ancona), Oliveti è stato confermato alla guida dell’Ente nazionale di previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatri dall’assemblea nazionale che si è svolta il 27 giugno con 162 voti su 176. «Sotto la sua guida, l’ente ha varato le riforme della gestione degli investimenti, della previdenza e dello statuto – si legge nella nota Enpam –. In quest’arco di tempo il patrimonio dell’ente è passato da 12,5 a 23 miliardi di euro, con un utile, nell’ultimo anno, di 1,7 miliardi. Una dote che ha permesso di finanziare aiuti straordinari ai medici e agli odontoiatri colpiti dall’emergenza Covid19».
L’Assemblea nazionale ha inoltre scelto i due vicepresidenti: Luigi Galvano, in rappresentanza di tutti gli iscritti, e Giampiero Malagnino, eletto tra i liberi professionisti. Presidente e vicepresidenti saranno in carica fino al 2025.
Eletto anche il nuovo Cda Enpam
L’assemblea nazionale, dopo aver eletto presidente e vicepresidenti, ha scelto dieci componenti del consiglio di amministrazione che guiderà la Fondazione per il quinquennio 2020-2025.
I più votati sono stati Stefano Falcinelli (per lui è una riconferma) e Monica Oberrauch, che oltre ad essere al suo primo mandato è anche il primo medico di lingua tedesca ad entrare a far parte del consiglio di amministrazione dell’Enpam. Gli altri eletti sono Franco Pagano (ex presidente di Fondosanità), Antonio Magi (segretario generale del Sumai), Silvestro Scotti (segretario nazionale Fimmg), Guido Quici (presidente del sindacato Cimo), Paolo Biasci (presidente della Fimp, Federazione italiana medici pediatri), Raffaele Iandolo (presidente Cao), Carlo Ghirlanda (presidente Andi) e Costantino Troise (ex presidente nazionale Anaao Assomed).