Ultime misure da Enpam contro la pandemia: un assegno fino a 5mila euro per i medici e i dentisti che fanno libera professione contagiati da Covid19 e l’esonero dei contributi stabilito dalla legge di Bilancio 2021 per chi ha subito un netto calo di fatturato.
Indennità per Covid
Per l’indennità di malattia si può fare domanda dall’area riservata del sito già ora: il provvedimento, deliberato dal consiglio di amministrazione dell’Enpam lo scorso dicembre, ha ricevuto il via libera dai ministeri vigilanti.
Gli importi del sussidio sono proporzionali sia allo stato di malattia, sia all’aliquota contributiva con cui gli iscritti versano i contributi di Quota B. Sono tre i livelli di gravità della malattia con il conseguente aumento proporzionale della somma. Si parte dalla forma più lieve con isolamento obbligatorio per positività al Covid (600 euro), per passare a una forma intermedia con ricovero ospedaliero, inclusa la degenza in terapia subintensiva (3.000 euro), sino al livello massimo di severità della patologia con il ricovero in terapia intensiva (5.000 euro). Nell’ipotesi in cui, dopo la presentazione della domanda, si dovesse verificare un aggravamento delle condizioni di salute del malato, con l’integrazione della richiesta si potrà poi avere un conguaglio della somma. Le somme indicate sono riferite ai contribuenti che pagano la Quota B intera. Per chi ha scelto la Quota B ridotta (la metà o il 2 per cento) l’indennità è riproporzionata. Gli importi del sussidio per i pensionati corrispondono alla metà di quelli stabiliti per gli iscritti attivi. Non è previsto, tranne che per i pensionati, un limite di reddito familiare per poter ricevere l’indennità.
Esonero contributivo per cali di fatturato
È online anche la domanda per il possibile esonero contributivo stabilito dalla legge di Bilancio 2021, che evita ai beneficiari di pagare i contributi previdenziali. Ma l’iter non è ancora definito perché mancano le norme attuative.
Per candidarsi tra i potenziali beneficiari è possibile compilare da subito il questionario online all’interno dell’area riservata del sito dell’Enpam. La platea dei possibili beneficiari, secondo quanto stabilito dalla legge di Bilancio 2021, è composta dai professionisti che nel 2019 hanno percepito un reddito complessivo di massimo 50mila euro e che nel 2020 abbiano avuto un calo del fatturato o dei corrispettivi pari o superiore al 33 per cento rispetto a quelli del 2019. I due requisiti (limite di reddito 2019 e calo di fatturato 2020) devono essere entrambi soddisfatti.