
Pietro Randelli
Sabato 26 gennaio a Milano, nell’ambito dell’evento formativo “Spalla dolorosa”, Pietro Randelli (professore ordinario di Ortopedia e Traumatologia all’Università di Milano, direttore del comitato scientifico e della I Clinica ortopedica dell’ASST Gaetano Pini-CTO di Milano) eseguirà in diretta un intervento chirurgico di protesi inversa di spalla, dando la possibilità ai partecipanti di interagire dall’aula magna del Pini con la sala operatoria.
La protesi inversa di spalla è un intervento che, dalla fine degli anni ‘80, ha completamente rivoluzionato la storia della chirurgia di questa articolazione. Questo tipo di protesi, infatti, invertendo l’anatomia dell’articolazione gleno-omerale, ha permesso ai chirurghi ortopedici di poter trattare pazienti con artrosi di spalla anche in assenza di una cuffia dei rotatori funzionante, con ottimi risultati in termini di riduzione del dolore e recupero della funzionalità della spalla. «La possibilità di assistere a questo tipo di intervento – commenta il professor Randelli – è un’occasione rara nel nostro Paese. È importante vedere con i propri occhi come avviene l’intervento soprattutto per quei medici che non entrano in sala, ma che lavorano con i pazienti prima o dopo l’operazione. In questo modo potranno dare le giuste indicazione e prescrivere le terapie con una maggiore consapevolezza e appropriatezza».
L’evento è inserito all’interno del convegno dedicato alla spalla dolorosa, inquadramento clinico e approccio chirurgico, e alla lombalgia e alle moderne tecniche di trattamento. Responsabili scientifici del convegno sono il professor Pietro Randelli e il dottor Bernardo Misaggi.
Il convegno – con apertura dei lavori alle 9.15 e chiusura alle 15 – prevede una prima parte dedicata alla spalla dolorosa, con la possibilità di assistere all’intervento chirurgico dall’aula magna dell’ASST Gaetano Pini-CTO e di interagire con il chirurgo in sala operatoria, ponendogli domande e chiedendo chiarimenti; una seconda parte è dedicata alla lombalgia e, a seguire, ci sarà un focus sul trattamento conservativo, con la partecipazione dei dottori Lorenzo Panella e Paolo Grossi; in chiusura un approfondimento sulla chirurgia.
⇒Consulta il programma del convegno