
Francesca Gimigliano
Francesca Gimigliano è la nuova vice presidente (e futura presidente) di Isprm, The International Society of Physical and Rehabilitation Medicine, la società mondiale dei medici fisiatri. La docente universitaria campana è stata eletta dall’assemblea dei delegati delle società scientifiche delle varie nazioni affiliate alla Isprm nel corso del congresso che si è tenuto a Parigi.
Gimigliano, che ricopre la carica di segretaria generale Isprm dal 2014, è quindi la numero due dell’organizzazione mondiale, ma destinata per il regolamento Isprm a ricoprire fra quattro anni la carica di presidente, e quindi a guidare la comunità mondiale dei fisiatri. Un premio al valore e al grande impegno negli organismi internazionali della docente, ma anche al rilevante contributo dei fisiatri italiani alla ricerca e alla collaborazione tra fisiatri a livello mondiale.
«Ho avuto il piacere di assistere all’elezione plebiscitaria della nostra collega e amica Francesca Gimigliano – ha commentato Pietro Fiore, presidente Simfer –. È per me motivo di orgoglio riportare questa bella affermazione per la collega e per la Simfer. Tale risultato è il frutto di un lavoro di squadra che tutti i nostri colleghi impegnati a livello internazionale e anche per l’instancabile e appassionato supporto che Francesca ha offerto alla Isprm in questi anni. In qualità di presidente mi preme ancora sottolineare la partecipazione dei fisiatri italiani (ho visto con piacere molti giovani) ma soprattutto molti in qualità di moderatori e relatori».
Francesca Gimigliano è professore associato di medicina fisica e riabilitativa all’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. È inoltre uno dei promotori del Cochrane Rehabilitation Field. Insegna medicina fisica e riabilitazione nei corsi di laurea in medicina e chirurgia, fisioterapia e logopedia dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e nelle scuole di specializzazione in medicina fisica e riabilitazione e medicina del lavoro. Il suo campo di ricerca principale è la riabilitazione delle alterazioni muscoloscheletriche del paziente anziano. Ha partecipato in qualità di relatrice e moderatrice a convegni nazionali ed internazionali. È autrice di 60 articoli pubblicati su riviste internazionali ed è Scientific Secretary della rivista internazionale European Journal of Physical and Rehabilitation Medicine e Reviewer della rivista internazionale American Journal of Physical Medicine and Rehabilitation.