Il kit APS nStride è un dispositivo medico Zimmer sviluppato per il trattamento conservativo dell’osteoartrosi del ginocchio di stadio I, II e III che nasce nel 2007 e per dieci anni viene analizzato e studiato (sperimentazione sia animale sia in vitro), fino all’immissione sul mercato sanitario a fine 2017. Il sistema consente di produrre una soluzione proteica autologa (APS) che utilizza il sangue del paziente per concentrare citochine antinfiammatorie e fattori di crescita anabolici.
L’osteoartrosi di ginocchio, coinvolgendo l’intera articolazione, comporta una diminuzione della qualità della vita dei pazienti, limitando la funzionalità a causa del dolore. Per questo motivo, Zimmer ha studiato un prodotto con l’obiettivo principale di procrastinare un impianto protesico il più possibile, migliorando i sintomi e promuovendo lo stato di salute della cartilagine, per permettere ai pazienti di condurre una vita senza dolore e limitazioni.
Come funziona APS nStride
In un’articolazione artrosica il normale equilibrio tra citochine pro-infiammatorie e antinfiammatorie viene a mancare e le prime, sovra-rappresentate, modificano il processo di rimodellamento della cartilagine. Parliamo principalmente di interleuchina-1 (IL-1) e fattore di crescita tumorale α (TNF-α) che hanno una funzione catabolica e stimolano i condrociti a produrre le metalloproteasi della matrice (MMP) che degradano il collagene della matrice stessa. Qui interviene il kit APS nStride, un dispositivo in grado di concentrare da un semplice prelievo venoso del paziente una quantità di citochine antinfiammatorie in grado di bloccare questo ciclo degenerativo.
Il trattamento consiste in un prelievo di 54 cc di sangue venoso con aggiunta di 6 cc di anticoagulante (ACD-A) e una prima centrifugazione (15 minuti a 3.200 rpm), che permette di avere 6 cc di Prp. Il plasma ricco di piastrine viene ulteriormente centrifugato in un secondo contenitore (2 minuti a 2.000 rpm) per ottenere circa 3 cc di soluzione di proteine antinfiammatorie. Questo preparato viene poi infiltrato nell’articolazione affetta da artrosi. Il funzionamento di questo sistema è dato dal fatto che nella soluzione ottenuta ci sia un’elevata presenza del recettore antagonista IL-1 (IL-1ra) e le forme solubili dei recettori delle cellule TNF-α (STNF-RI) e IL-1 (sIL-1R).
Gli studi in letteratura
Al fine di verificare l’efficacia del kit APS nStride e per comprendere al meglio il ruolo di una terapia autologa nel trattamento dell’osteoartrosi di ginocchio rispetto ad altre preparazioni iniettabili, Zimmer sta eseguendo una serie completa di studi clinici chiamati Progress. I risultati della sperimentazione clinica ottenuti per questa serie, dal 2014 ad oggi, rappresentano un insieme di prove in merito alla sicurezza del kit APS nStride.
Lo studio di prossima pubblicazione, che permette di analizzare il trattamento con una singola iniezione intrarticolare con un follow up-a 5 anni, ha permesso di dimostrare che il kit APS nStride è sicuro e ben tollerato dai pazienti, senza effetti collaterali significativi, e soprattutto mostra un sollievo duraturo dal dolore e il recupero della funzionalità del ginocchio osteoartrosico, riducendo la necessità di ricorrere a interventi chirurgici.
Akron Regeneration (info@akronregeneration.com) si occupa della distribuzione in Piemonte di questo kit da ormai cinque anni, durante i quali i pazienti sono stati trattati seguendo un protocollo clinico che ha permesso ai chirurghi utilizzatori non solo di verificare fattualmente la validità del prodotto, ma anche di raccogliere dati sull’efficacia di questo trattamento.
Bibliografia:
1. Kon E, Engebretsen L, Verdonk P, Nehrer S, Filardo G. Clinical outcomes of knee osteoarthritis treated with an autologous protein solution injection: a 1-year pilot double-blinded randomized controlled trial. Am J Sports Med. 2018 Jan;46(1):171-180.
2. Kon E, Engebretsen L, Verdonk P, Nehrer S, Filardo G. Autologous Protein solution injections for the treatment of knee osteoarthritis: 3-year results. Am J Sports Med. 2020 Sep;48(11):2703-2710.