Lsm-Med, azienda che opera nella progettazione, produzione e commercializzazione di dispositivi medici impiantabili e strumentari, ha presentato il nuovo spaziatore metatarso-falangeo, realizzato in Plla, il polimero eco-friendly, derivato da risorse rinnovabili (ad esempio mais, grano o riso), biodegradabile, riciclabile e compostabile. Viene realizzato con la tecnologia dello stampaggio ad iniezione della plastica.
Il nuovo dispositivo medico, lanciato dalla polimery factory con sede a Milano e a San Marino, è indicato per interventi chirurgici eseguiti sulla prima articolazione metatarso-falangea e sull’articolazione metatarso-falangea delle piccole dita, con particolare riferimento ad alluce rigido, alluce valgo-rigido, lesione osteocondrale, artrosi, esito fratture e artropatie reumatiche.
Punto di forza di questo dispositivo medico è il materiale di realizzazione, il Plla, una bioplastica salva ambiente, capace di essere riassorbita dal corpo umano: la resistenza relativamente elevata e la sua velocità di degrado e riassorbimento lo rendono appropriato per la maggior parte delle applicazioni muscolo-scheletriche, con particolare utilizzo nella chirurgia pediatrica. Inoltre, il vantaggio di essere riassorbito dal corpo umano consente di evitare l’intervento di rimozione dell’impianto, facilitando e riducendo i tempi di guarigione. Altro importante aspetto è la radiotrasparenza del dispositivo, che consente di effettuare gli esami di accertamento senza interferenza.
Il nuovo spaziatore metatarsale ha una forma arrotondata della testa per adattarsi e ripristinare la morfologia del metatarso dell’alluce o delle dita dei piedi dopo la resezione della testa del metatarso.
È disegnato con quattro nervature di rinforzo nella superficie inferiore della testa posizionate a croce per migliorare le proprietà meccaniche del dispositivo.
Ha uno stelo assottigliato progressivamente verso il fondo (forma conica) per facilitare l’inserimento nell’osso e la stabilità del dispositivo per attrito dopo l’inserimento.
Infine si tratta di un dispositivo cannulato per consentire l’inserimento di un filo di Kirschner finalizzato all’ottenimento e mantenimento di un adeguato allineamento metatarso-falangeo.