
Gregorio Guabello
Il convegno “Malattie del metabolismo fosfo-calcico”, in programma a Milano nella giornata di sabato 25 marzo, proporrà una panoramica completa delle ultime conoscenze sulla gestione clinica del paziente affetto da disfunzione delle paratiroidi e da osteoporosi secondaria. Se la piena competenza nella diagnosi e trattamento delle malattie metaboliche dell’osso viene senz’altro riconosciuta allo specialista in endocrinologia, un eventuale dubbio diagnostico sollevato dall’ortopedico può contribuire in modo decisivo a indirizzare questi pazienti verso la terapia adeguata.
Oggi anche l’ortopedico ottimizza i risultati del proprio intervento in un’ottica di lavoro in team multidisciplinare, che ne rende più sicuri e stabili i risultati. L’ortopedico è un chirurgo e sa bene di lavorare su un organismo molto complesso, rispetto al quale le decisioni operative richiedono una profonda consapevolezza dell’insieme.
«Un altro obiettivo del convegno – spiega il responsabile scientifico del congresso Gregorio Guabello – è quello di comprendere al meglio la terapia sequenziale dell’osteoporosi post-menopausale con il recente utilizzo nella pratica clinica del romosozumab. Infine – prosegue Guabello, endocrinologo dell’Irccs Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio di Milano – è fondamentale strutturare un approccio multidisciplinare condiviso oncologo-bone specialist per la perdita di massa ossea indotta dalle terapie anti-cancro e per le metastasi scheletriche».
Per informazioni e iscrizioni: www.congresso.bonehealth.it