
Giulia Letizia Mauro
Grazie a OrtoMed, Società italiana di ortopedia, medicina e delle malattie rare dello scheletro, con il contributo non condizionante di Gedeon Richter Italia, prende vita la figura del Bone Doctor, una certificazione professionale accreditata, specializzata nella cura e gestione del paziente con malattie del metabolismo minerale ed osseo.
La certificazione delle competenze del medico esperto nella gestione dei pazienti con malattie del metabolismo minerale e osseo viene effettuata da SA Certification, primo ente di certificazione riconosciuto da Accredia, secondo la norma UNI EN ISO 17024:2012, per il rilascio della certificazione professionale individuale di competenza per le professioni sanitarie. L’avvio ufficiale del progetto ha visto lo svolgimento della prima sessione di esami per la certificazione delle competenze, che ha proclamato i primi esperti nel settore: Filippo Tommaso Feliziani di San Benedetto del Tronto (AP), Francesca Giusti di Prato e Laura Tafaro di Roma.
Ma chi è il Bone Doctor? La professoressa Giulia Letizia Mauro, presidentessa di OrtoMed e ordinario di Medicina fisica e riabilitativa presso l’Università di Palermo sottolinea che «si tratta di uno specialista nella gestione medica del paziente con malattie del metabolismo minerale e osseo, che ha specifiche competenze nel settore, rappresentando una figura accreditata e riconosciuta a livello nazionale e internazionale, grazie a specifici studi di programmi teorici e pratici. Con la creazione di tale profilo medico si sono volute riunire specifiche capacità diagnostiche, cliniche e gestionali, per facilitare politiche di prevenzione, soprattutto dedicate a individui ad alto rischio di fratture da fragilità e per saper gestire i percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali. Tali competenze permetteranno di curare in modo corretto il metabolismo osseo e di ridurre le fratture da fragilità migliorano la qualità di vita, aumentando gli anni nella popolazione anziana senza disabilità e riducendo i costi per il singolo e la collettività in modo tale da ottenere un sistema sanitario più efficiente». In sintesi l’obiettivo primario del progetto Bone Doctor ha come scopo l’aumento del numero degli specialisti riconosciuti e altamente qualificati, che si occupino delle patologie del metabolismo minerale e osseo e delle sue complicanze.