Si apre lunedì 27 marzo una settimana importante per i giovani chirurghi ortopedici: è l’Otodi Master Week, una quattro giorni di formazione (quest’anno a Verona) che si conclude giovedì 30 marzo. Il percorso formativo è aperto a un massimo di 40 partecipanti, neospecialisti o specializzandi, e offre la possibilità di eseguire approcci chirurgici su preparati anatomici, eseguire planning pre-operatori di differenti pattern di frattura, esercitarsi in tecniche di osteosintesi sia su preparati anatomici che su sawbones. La Master Week Otodi prevede quattro moduli differenti: arto superiore, arto inferiore, piede e caviglia, polso e mano; ci sarà poi un approfondimento sul Damage control orthopaedics (Dco).
Ampio spazio sarà dedicato alla discussione interattiva di casi clinici complessi. «L’obiettivo della Master Week è quello di potenziare le conoscenze e le abilità necessarie alla gestione di casi complessi – spiegano gli organizzatori –. Le tecniche e gli approcci all’avanguardia, le migliori strategie per il trattamento e la gestione delle complicanze saranno tutti temi affrontati ad alto livello grazie a una faculty esperta». Faculty che vede il coordinamento scientifico di Giovanni Vicenti (Bari) e Federico Bove (Milano), con Vincenzo Caiaffa (Bari), Fabrizio Cortese (Rovereto) e Mario Manca (Lido di Camaiore) responsabili scientifici della manifestazione.