Mario è un signore di 70 anni, residente a Latina, attualmente in pensione. Ha lavorato nella direzione di una grande azienda di petrolchimica ed è sposato con tre figli.
In anamnesi remota, vengono riportati alcuni interventi ortopedici e addominali, tra cui una protesi di ginocchio destro per artrosi severa e una peritonite su appendicectomia nell’adolescenza.
Di recente, ha eseguito una prostatectomia radicale, con radioterapia in loggia prostatica e conseguente stenosi del neocollo; è stato dunque posizionato catetere sovrapubico e poi trans uretrale; a esame cistoscopico, è stata rilevata una minima irregolarità di parete in sede vescicale anteriore, mentre a indagine di tomografia computerizzata non in visione viene riportata fistola della parete anteriore vescicale sino alla sinfisi pubica.
Per meglio valutare la situazione dell’osso in regione sinfisaria è stata eseguita risonanza magnetica (RM) bacino con mdc, e dopo alcuni mesi una tomografia computerizzata (TC) senza mdc, con finestra per osso.
Quesiti diagnostici
Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
(vi è solo una risposta corretta per ogni quesito)
1) Alla RM, l’iperintensità di segnale nel contesto della spongiosa della sinfisi pubica è più visibile nelle sequenze T2 o STIR? Perché?
– meglio nella sequenza T2, per la presenza di sequestri ossei
– meglio nella sequenza STIR, per la soppressione del tessuto adiposo
– meglio nella sequenza T2, per la presenza di erosioni marginali
– meglio nella sequenza STIR, per l’assenza di soppressione del tessuto adiposo
– nessuna delle precedenti
2) Alla RM, l’edema della muscolatura all’inserzione sulla sinfisi pubica è meglio visibile:
– solo in T1 pre-mdc
– solo in T1 fat-sat post-mdc
– in T2, ma ancor meglio in STIR, sempre per la soppressione del tessuto adiposo
– solo in T2
– nessuna delle precedenti
3) Alla RM, la presa di contrasto nelle sequenze T1 è:
– meglio visibile nelle sequenze standard
– meglio visibile nelle sequenze fat-sat
– similare tra sequenze standard e fat-sat
– non visibile in maniera significativa in fat-sat
– nessuna delle precedenti
4) Alla TC, quale segno di alterazione ossea è meglio visualizzabile?
– riduzione tenue della densità ossea
– erosioni corticali
– aumento tenue della densità ossea
– presenza di cisti ossee
– nessuna delle precedenti
5) Alla TC, in presenza già di una RM con mdc, la somministrazione di mdc è fondamentale?
– sì, sempre
– no
– sì, solo se concomitano erosioni corticali
– sì, solo se vi sono raccolte nei tessuti molli
– nessuna delle precedenti
6) Quale la diagnosi più plausibile delle alterazioni alla sinfisi pubica, in base ai reperti RM/TC e alla storia clinica?
– metastasi da K prostata
– osteomielite focale
– esito di frattura mal consolidata
– Paget
– nessuna delle precedenti
Clicca qui per la risposta al quesito diagnostico
Quesito diagnostico a cura di Giorgio Castellazzi