Marco è un signore di 40 anni, single e che lavora in una multinazionale milanese, sportivo amatoriale.
In anamnesi, non ha mai subito interventi chirurgici, ma solo alcune fratture da trauma, al polso sinistro, V metatarsale destro e naso, tutte ben consolidate. Gli esami di sangue e urine sono sempre stati nella norma.
Di recente ha subito un trauma da caduta dalla bicicletta con conseguente frattura complessa di gomito, come da radiografia (RX1) di accesso al pronto soccorso.
Per valutare meglio l’affrontamento dei monconi, è stata anche eseguita tomografia computerizzata (TC) di gomito e avambraccio prossimale.
Il paziente è stato trattato in prima istanza con gesso a scopo antalgico, in attesa di tampone per la ricerca del virus SarsCov2; poi con fissatore esterno temporaneo (RX2), per guarire le flittene insorte sulle ferite; e infine con chirurgia (sintesi con placca olecranica a 6 fori e capitello radiale Antea, con colletto modulare e testina da 22 mm) (RX3).
Quesiti diagnostici
Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
(vi è solo una risposta corretta per ogni quesito)
1) Le radiografie iniziali (RX1):
– evidenziano la frattura comminuta dell’ulna e la dislocazione volare della testa del capitello radiale
– evidenziano la frattura comminuta dell’ulna e la dislocazione dorsale della testa del capitello radiale
– evidenziano solo la frattura comminuta dell’ulna
– sono correttamente eseguite in termini proiettivi
2) La proiezione frontale della radiografia RX1:
– è regolarmente eseguita e consente di ben valutare la situazione articolare
– è un poco ruotata, ma consente di ben valutare la situazione articolare
– è un poco ruotata e non consente di ben valutare la situazione articolare
– nessuna delle precedenti
3) In TC, il moncone di diafisi prossimale radiale:
– è in sede
– è lievemente sub lussato esternamente
– è lievemente sub lussato internamente
– è lussato volarmente
4) In TC, è meglio visibile che:
– la frattura ulnare prossimale è triframmentaria
e non interessa la rima articolare per l’omero
– la frattura ulnare prossimale è comminuta
e interessa la rima articolare per l’omero, senza gap interframmentario
– la frattura ulnare prossimale è comminuta
e interessa la rima articolare per l’omero, con gap interframmentario
– nessuna delle precedenti
5) In questo caso, la RM avrebbe fornito notizie aggiuntive?
– no, non è utile in tale tipo di frattura
– sì, perché e molto utile nella valutazione delle corticali
– sì, perché consente di contare meglio i frammenti ossei
– sì, ma solo se si usa il mezzo di contrasto per ev.