Marco è un signore di 48 anni che vive a Milano, è single divorziato e lavora presso la Stazione Centrale come impiegato. Gode di buona salute e pratica regolarmente attività fisica.
Circa vent’anni fa è stato operato di una lesione non meglio specificata in regione claveare destra, senza necessità di fare chemio o radioterapia; dieci anni fa è stato invece operato per calcolosi renale destra.
Da circa un mese Marco ha iniziato ad avvertire un senso di fastidio con piccola tumefazione sempre in regione retroclaveare destra, medialmente la pregressa cicatrice chirurgica: tale tumefazione non è chiaramente scindibile dall’osso stesso, per cui è stata richiesta una visita ortopedica.
L’ortopedico ha dunque richiesto un’ecografia mirata, non dirimente e non in visione, e in seconda istanza una Risonanza Magnetica (RM).
Quesiti diagnostici
Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
(vi è solo una risposta corretta per ogni quesito)
1) La lesione retroclaveare risulta:
– iperintensa in T1 e T2, con abbattimento del segnale
in fat-sat
– ipointensa in T1 e iperintensa in T2, senza abbattimento del segnale in fat-sat
– ipointensa in T1 e T2, con abbattimento segnale in fat-sat
– nessuna delle precedenti
2) La lesione retroclaveare ha verosimilmente contenuto:
– liquido
– adiposo
– fibroso
– calcifico
3) La lesione retroclaveare, per segnale e morfologia, ha caratteristiche di:
– benignità
– malignità
– benignità, ma con elevata aggressività locale
– nessuna delle precedenti
4) Il plesso brachiale è dislocato dalla lesione: verso dove? e in quale sequenza è meglio visibile?
– ventralmente, nella sequenza T1a coronale
– ventralmente, nella sequenza assiale T2
– dorsalmente, nella sequenza assiale T2
– dorsalmente, nella sequenza coronale STIR
5) Profondamente, tale lesione:
– infiltra la muscolatura
– infiltra la componente scheletrica costale
– non infiltra le strutture limitrofe
– infiltra fino alla pleura
6) Concomitano altre lesioni?
– sì, in sede contro laterale, una lesione analoga
ma di minori dimensioni
– sì, una piccola lesione dell’apice polmonare
– no, non reperti di rilievo
– sì, delle macroadenopatie latero-cervicali
Clicca qui per la risposta al quesito diagnostico
Quesito diagnostico a cura di Giorgio Castellazzi