Martino è un ragazzo di 25 anni che studia scienze dell’educazione all’Università Sapienza di Roma e vive in famiglia, assieme a genitori e fratello minore. Ha sempre goduto di buona salute, avendo solo subito interventi di tonsillectomia e varicocele. Gli esami ematici e di urine non riportano anomalie di rilievo.
Da alcuni mesi, con incremento nelle ultime settimane, avverte un dolore ingravescente al polso sinistro, sine trauma apparente e non responsivo ad alcun tipo di terapia antidolorifica e antinfiammatoria.
Il medico di base, anche ortopedico, ha richiesto direttamente una risonanza magnetica (RM) nel sospetto di una forma artritica iniziale.
La risonanza ha mostrato sì del versamento articolare e delle immagini come da cisti gangliari a livello del carpo, ma non franche erosioni ossee marginali. È comunque balzata all’occhio una netta alterazione di segnale dell’osso semilunare, sospetta per necrosi asettica (Kienboch disease). L’esame di completamento, richiesto sempre dall’ortopedico, è stata una tomografia computerizzata (TC).
Quesiti diagnostici
Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
(vi è solo una risposta corretta per ogni quesito)
1) La radiografia del polso è giusta come primo step o nei casi di algia atraumatica si può evitare?
– Solo nel trauma è mandatorio fare prima la radiografia
– Nell’algia traumatica o non, è sempre meglio iniziare con la radiografia
– Nell’algia atraumatica si può evitare la radiografia solo se vi è rialzo del fattore reumatoide
– Nessuna delle precedenti
2) Il segnale RM patologico del semilunare, correlabile al sospetto di necrosi asettica (Kienboch), è tipicamente:
– Ipointenso T1, iperintenso T2 e STIR
– Ipointenso T1, ipointenso T2, sempre iperintenso STIR
– Ipointenso T1, ipointenso T2, iperintenso in STIR solo nelle fasi acute
– Iperintenso T1, iperintenso T2, iperintenso STIR
3) In RM, nella sequenza sagittale T2 ulnare, il ganglio cistico visualizzabile a quale articolazione appartiene?
– Radio-scafoidea
– Piso-piramidale
– Scafo-lunata
– Radio-scafoidea
4) In RM, quale alterazione dei rapporti articolari al carpo è inoltre apprezzabile?
– Dissociazione scafo-lunata
– Lieve angolazione in DISI del semilunare
– Lieve angolazione in VISI del semilunare
– Dissociazione scafo-lunata più angolazione in VISI del semilunare
5) In TC con finestra per osso, il reperto più eclatante in merito al semilunare è:
– Marcata sclerosi diffusa
– Erosioni marginali a colpo d’unghia
– Aspetto frammentato, con più piccole rime di frattura
– Tutte le precedenti
6) In questo caso, la ricostruzione 3D in TC aggiunge informazioni significative?
– No, non è fondamentale
– Sì, è indispensabile per la pianificazione chirurgica
– Sì, per stabilire se richiedere anche una scintigrafia
– Nessuna delle precedenti
Clicca qui per la risposta al quesito diagnostico
Quesito diagnostico a cura di Giorgio Castellazzi