Giuseppe è un signore di 55 anni, che vive a Roma insieme alla compagna e a tre figli. Lavora come giornalista, è invalido civile al 100% per problemi di deambulazione alla gamba sinistra, e per il restante gode di buona salute.
Da due mesi, pur non caricando di base sull’arto inferiore sinistro, riferisce algia alla caviglia e degli episodi di febbre di natura da determinare, risoltisi dopo terapia antibiotica in dubbia bronchite; inoltre, circa un mese fa, ha subito un trauma a tale caviglia scendendo dal letto, con arrossamento e gonfiore locali, durati 15 giorni.
Ha dunque eseguito in prima istanza una radiografia della caviglia sinistra (RX1) e poi, su consiglio del radiologo, una risonanza magnetica (RM); in visione, anche una radiografia di alcuni anni fa (RX2).
Quesiti diagnostici
Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
(vi è solo una risposta corretta per ogni quesito)
1) L’arto inferiore sinistro è ipoplasico rispetto al destro, qual è la causa più probabile?
– dismorfismo congenito
– esito chirurgico
– esito traumatico
– poliomielite
2) Quale la differenza più significativa tra RX caviglia 2 (precedente) e 1 (attuale)?
– nuova artrodesi della sotto-astragalica, oltre alle restanti
– nuova artrodesi della astragalo-scafoidea, oltre alle restanti
– nuova artrodesi della tibio-tarsica, oltre alle restanti
– nessuna delle precedenti
3) La linea di radiotrasparenza all’RX1 in sede distale a tibia e perone è sospetta per:
– frattura di nuova comparsa
– mancata saldatura dell’artrodesi di tibio-tarsica
– postumi di osteomielite
– nessuna delle precedenti
4) Con le immagini RM (sequenze sagittali e coronali), la linea irregolarmente orizzontale all’estremo distale di tibia e perone è:
– ipointensa T1, iperintensa STIR
– ipointensa T1, ipointensa STIR con lieve edema spongioso adiacente (iperintenso)
– iperintensa T1 e STIR
– iperintensa T1 e ipointensa STIR
5) Con le immagini RM (in particolare le assiali), è meglio visibile:
– artrodesi anche della tibio-peroneale distale
– frattura composta del calcagno
– lesione dei tendini peronei
– ispessimento del tendine achilleo
6) Con le immagini RM (in particolare le sequenze assiali T1-T2-STIR), in merito alla struttura ossea di caviglia e piede, cosa è apprezzabile rispetto alla norma?
– spessa corticale, minor rappresentazione della componente spongiosa
– sottile corticale e imbibizione diffusa della spongiosa (ipointensità T1 e T2)
– sottile corticale e incremento della componente adiposa della spongiosa (iperintensità T1 e T2)
– nessuna delle precedenti
Clicca qui per la risposta al quesito diagnostico
Quesito diagnostico a cura di Giorgio Castellazzi