Carla è una signora di 40 anni che vive e lavora a Lodi, come impiegata, e ha due figlie.
Da piccola ha sofferto di rachitismo, poi risolto, e a circa 25 anni è stata operata per carcinoma tiroideo, regolarmente in follow-up; agli ultimi esami del sangue, risultava solo una lieve ipocalcemia.
Quattro anni fa ha subito una frattura del piatto tibiale destro, trattata chirurgicamente.
Da subito dopo l’intervento alla tibia destra, ha sviluppato una tumefazione anteriore al III medio della gamba, di consistenza molle, visibile solo in ortostasi e sotto sforzo, nell’ultimo anno in accrescimento dimensionale.
L’ecografia eseguita in condizioni standard non è stata dirimente, per cui è stata poi richiesta una risonanza magnetica (RM), con posizionamento di repere e in comparativa: in particolare in contrazione, si è evidenziata una pseudo massa del versante anteriore del muscolo tibiale anteriore destro, di aspetto non infiltrante.
Quesiti diagnostici
Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
(vi è solo una risposta corretta per ogni quesito)
1) A cosa può corrispondere la lesione descritta?
– ernia muscolare
– lipoma sottocutaneo
– raccolta sottofasciale che si estrinseca durante contrazione
– lesione espansiva benigna
2) L’ecografia è l’esame di prima istanza per i tessuti molli superficiali?
– sì, sempre e solo in condizioni standard
– sì, in condizioni standard e dinamiche, in base al dubbio clinico
– no, si esegue direttamente la RM
– no, si esegue direttamente la RM con mdc
3) Il posizionamento di repere in RM, nel caso di lesioni superficiali, è:
– molto consigliato
– sconsigliato
– utile solo se con mdc
– nessuna delle precedenti
4) In questa RM, la lesione è meglio apprezzabile in quale piano?
– assiale
– sagittale
– solo sagittale
– solo assiale
5) In questa RM, la lesione è piu pronunciata in contrazione?
– sì
– no
– non è chiaro
– nessuna delle precedenti
6) Il mdc può fornire informazioni aggiuntive in questo tipo di lesioni?
– no
– sì
– dipende dalle dimensioni della lesione
– dipende dal segnale della lesione
Clicca qui per la risposta al quesito diagnostico