
Fabio Zaina
Cristina, 20 anni, ha sofferto di anoressia in adolescenza, proprio come Michela e Alessandra, 22 e 15 anni, entrambe però ancora in terapia. Alessandra sta anche portando un corsetto per via di una scoliosi superiore ai 30°, mentre Michela e Cristina hanno scoperto solo da poco di avere la schiena curva, non avevano mai fatto una radiografia e non era stata diagnostica la patologia. Tutte hanno in comune, quindi, anoressia e scoliosi e fanno parte delle 70 pazienti dello studio “Prevalence of idiopathic scoliosis in anorexia nervosa patients: results from a cross-sectional study”, condotto da Isico (Istituto scientifico italiano colonna vertebrale), in collaborazione con l’Istituto Auxologico Italiano e pubblicato su European Spine Journal (1).
In base ai dati raccolti risulta che la scoliosi è sei volte più frequente nei pazienti anoressici. «I pochi studi finora pubblicati andavano a indagare l’anoressia nei pazienti scoliotici: alla scoliosi è associato un indice di massa corporea più basso, quindi in generale una maggiore magrezza, probabilmente legata a differenze ormonali – spiega il dottor Fabio Zaina, specialista di Isico –. Nel nostro caso abbiamo ricercato la scoliosi nei pazienti anoressici, ossia abbiamo voluto capire se in ragazze e poi donne che hanno avuto problemi anoressici in adolescenza la scoliosi sia più frequente. Noi stessi, in Isico, avevamo condotto qualche anno fa uno studio (2) nel quale avevamo provato, partendo dal confronto fra oltre 200 soggetti scoliotici e non, che i disordini alimentari, al contrario di quanto affermato per anni in letteratura, non erano più diffusi rispetto alla popolazione generale. Questi nuovi dati non entrano in conflitto con quanto già dimostrato, perché semplicemente prendono in considerazione un target di popolazione diverso: nel primo siamo partiti da pazienti scoliotici e abbiamo indagato l’incidenza di disordini alimentari, nel secondo invece abbiamo valutato pazienti anoressici e abbiamo visto quanti di questi hanno un problema di scoliosi».
La scoliosi è una patologia complessa, definita idiopatica proprio perché non si conosce la causa: i meccanismi che possono provocarla sono molteplici, e l’anoressia potrebbe essere uno dei tanti. «Potrebbe essere che vi siano delle forme di scoliosi legate all’anoressia – dice Zaina –. Possiamo ipotizzare possibili connessioni, in entrambe le patologie vi sono coinvolti due ormoni, la leptina e la melatonina, entrambi alterati o ridotti: il primo è legato al senso di sazietà, il secondo riveste un ruolo fondamentale nella costruzione delle ossa. Certo questo è solo un punto di partenza, non abbiamo ancora risposte certe al momento. Potrebbe essere utile organizzare degli screening per la scoliosi fra i pazienti anoressici».
Rachele Villa
Tabloid di Ortopedia
1. Zaina F et al. Prevalence of idiopathic scoliosis in anorexia nervosa patients: results from a cross-sectional study. Eur Spine J. 2017 Jun 10.
2. Zaina F et al. Adolescent idiopathic scoliosis and eating disorders: is there a relation? Results of a cross-sectional study. Res Dev Disabil. 2013 Apr;34(4):1119-24.