Rimandato il congresso annuale al 2021, la Società italiana di ortopedia e traumatologia (Siot) ha messo a punto un evento digitale, in programma venerdì 6 novembre (dalle 16.30 alle 19.00) e sabato 7 novembre (dalle 08.30 alle 12.45): il Virtual Siot (virtualsiot2020.it).
«Stiamo vivendo un momento drammatico su qualsiasi versante e tutta la nostra vita personale e professionale è stata sconvolta da questa improvvisa e devastante pandemia che ha costretto il mondo intero a una serie di limitazioni nelle relazioni interpersonali, che vanno dal distanziamento sociale al divieto di assembramento – riflette Francesco Falez, presidente Siot –. Capirete che nel nostro campo, oltre a quelle assistenziali, le attività congressuali sono quelle che più di tutte hanno risentito e risentiranno di queste restrizioni e tutti i congressi fino ad oggi programmati, piccoli o grandi che fossero, nazionali o internazionali, sono stati di fatto annullati o al meglio riprogrammati al prossimo anno». Come, appunto, il congresso nazionale Siot.
«In questo assordante silenzio congressuale conseguente all’annullamento di tutti gli eventi, numerose e apprezzatissime sono le iniziative delle tante società nazionali e internazionali per continuare a fare attività di formazione e aggiornamento con l’organizzazione di webinar, forse a volte anche troppo numerosi, su miriadi di temi e argomenti – afferma Falez – e anche Siot vuole poter garantire ugualmente ai suoi soci un evento globale di ampio confronto e discussione, sempre nel rispetto delle limitazioni che di certo saranno ancora presenti nei prossimi mesi ma che rispetti un appuntamento tradizionale che non vogliamo perdere».
Ecco allora l’idea del Virtual Siot, non accreditato Ecm ma disponibile per sei mesi con i contenuti on-demand.
Tra gli argomenti trattati non poteva mancare l’ottimizzazione del lavoro quotidiano; spazio poi a infezioni, traumatologia dello sport, trattamento del paziente fragile, fratture del terzo prossimale di omero, chirurgia protesica di anca e ginocchio, trattamento del dolore lombare.
Cuore del congresso virtuale, nella giornata di venerdì, è la tavola rotonda “Il mondo ortopedico a confronto: Siot, istituzioni e le aziende: l’evoluzione di una partnership”. «Una grande tavola rotonda in discussione plenaria con la finalità di analizzare l’emergenza trascorsa, la realtà contingente e le nuove strategie di comunicazione, formazione e aggiornamento con cui dovremo rapidamente prendere confidenza, e sviluppare percorsi di collaborazione con le aziende di settore con cui dovremo essere ancora più partner negli anni a venire» sottolinea Francesco Falez.
⇒ Guarda la videopresentazione