C’è stato un lungo dibattito tra pediatri, specialisti della spina dorsale e genitori riguardo al possibile impatto del peso dello zainetto scolastico sulla salute dei bambini.
La letteratura fornisce dati controversi e, a seconda degli studi, raccomanda che il carico dello zaino non superi una certa percentuale del peso di chi lo sostiene: chi indica un massimo del 5% e chi arriva fino al 20%. Si sa inoltre che influiscono diversi fattori socioeconomici e demografici, il genere e l’età. Quando il bambino cresce si verificano importanti cambiamenti antropometrici che possono influenzare la relazione tra l’uso dello zainetto e mal di schiena e questi cambiamenti sono diversi tra i ragazzi e le ragazze.
Per raccogliere evidenze scientifiche sul tema, un team tutto italiano, coordinato dalla neurologa della Fondazione Don Gnocchi Irene Aprile, ha condotto un ampio studio trasversale che ha coinvolto oltre 5.000 ragazzi in età scolare, suddivisi in tre gruppi in funzione dell’età: bambini (dai sei ai dieci anni), pre-adolescenti (dagli 11 ai 14) e adolescenti (dai 15 ai 19). Sulle pagine di The Spine Journal gli autori spiegano di aver scoperto che «lo zainetto induce mal di schiena più in relazione all’età e al genere che al suo peso».
Oltre il 60% dei giovani partecipanti allo studio riportano mal di schiena, ma se quasi il 50% dei bambini ne è libero, con l’età il sintomo è sempre più diffuso ed è presente nel 67.7% dei ragazzi dagli 11 ai 14 anni e nel 77,1% nella fascia d’età fino ai 19 anni. Inoltre bambine e ragazze ne soffrono di più rispetto ai coetanei di sesso maschile. Il dolore più intenso, con un valore maggiore o uguale a tre secondo la scala Wong (uno strumento di autovalutazione particolarmente adatto per i bambini) riguarda mediamente l’11,8% del campione, anche in questo caso aumentando con l’età nelle tra fasce considerate: dal 9,8% a 12,2% al 14,6%. Anche in questo caso si è documentata un’intensità maggiore nel genere femminile, con una differenza crescente con l’età, il che porta a individuare nelle ragazze dai 15 ai 19 anni il gruppo più esposto.
Il modello logistico applicato ai dati ottenuti ha confermato il maggior rischio di dolore, anche in forma intensa, nelle adolescenti mentre ha dimostrato un impatto molto meno significativo del peso dello zainetto. Ha invece una maggiore influenza la durata del periodo in cui si porta lo zainetto sulle spalle: il rischio relativo di mal di schiena aumenta di un fattore 1,37 se lo zainetto è portato dai dieci ai venti minuti, di 1,40 dai venti ai trenta minuti e di 1,71 oltre la mezz’ora. Infine i bambini e ragazzi di campagna hanno mostrato di soffrire di mal di schiena meno della metà rispetto ai coetanei che vivono in città, nonostante portino lo zaino per periodi più lunghi: evidentemente lo stile di vita più attivo ha un effetto di irrobustimento e protezione rispetto al mal di schiena.
Renato Torlaschi
Giornalista Tabloid di Ortopedia